Al momento stai visualizzando I Daft Punk si sono sciolti

I Daft Punk si sono sciolti

22 Febbraio 2o21, la fine di un’epoca per la musica elettronica. Dopo 28 anni si separano i Daft Punk, lo storico duo francese composto dai parigini Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter. L’annuncio è stato dato questa mattina con un video epico su YouTube, che chiude con il “botto” in tutti i sensi la straordinaria esperienza musicale.

Il video pubblicato è tratto da scena muta del loro film del 2006 Electroma, al quale è stata aggiunta una grafica con la scritta “1993-2021”, anno di inizio e fine dell’avventura.

Ecco “Epilogue” da guardare fino all’ultimo secondo:

I Daft Punk sono da sempre considerati i principali esponenti della French House, tuttavia nel corso della loro carriera non sono mancate sperimentazioni musicali di vario tipo. Infatti già nel 1997 raggiungono la popolarità con Homework, album molto innovativo che unisce techno, musica house, acid house e electro. Tra i brani più di successo possiamo annoverare capolavori planetari come “Around The World” e “Da Funk”.

Le sonorità del duo fanno ampio uso di campionamenti degli anni ’70 e ’80, insieme a un inconfondibile sound robot che ricorda i Kraftwerk, insieme al funk e alla disco music. Infatti riscrivono la storia di quest’ultimo genere nel 2001 con l’uscita di Discovery. Basta menzionare  “One More Time”, “Digital Love” e “Harder, Better, Faster, Stronger”.

L’apice del successo lo raggiungono nel 2013 con l’uscita di Random Access Memories, disco che racchiude importanti collaborazioni con giganti della musica come Nile Rodgers e Giorgio Moroder, e artisti delle nuove leve, come Pharrell Williams. Partendo dalla disco-funky dell’iniziale “Give Life Back To Music”, passando per “Get Lucky” fino al racconto documentario “Giorgio by Moroder” in cui il protagonista racconta la sua carriera con un vocal. Insomma, esistono due tipi di persone: chi dice di avere un ricordo legato a questo album e chi mente.

I Daft Punk hanno lasciato un segno indelebile su questa generazione e certamente su quelle future. Noi nel nostro piccolo ci impegneremo nel tenere accesa la fiamma della storia infinita della musica elettronica.