Ben ritrovati cari lettori di Demood, in questo articolo non vi parleremo di musica, o meglio, la musica non farà da protagonista bensì da collante, portandoci alla realizzazione del talk “Ritmi Sostenibili” svolto in data 10/06/2023.
Per questo evento abbiamo avuto l’onore di essere ospitati dalla grande famiglia Simonelli Group all’interno della loro nuova struttura: il Campus. Uno spazio di scambi culturali, di formazione e di crescita che si pone al centro di una rete di relazioni tra aziende, giovani, istituzioni politiche e socio culturali con l’intento di fare da catalizzatore di spinte innovative e competitive che partono dal territorio.
I punti cardine del Talk sono stati la sostenibilità e l’innovazione, il tutto introdotto da Maurizio Giuli come rappresentante della Simonelli Group e percorsa dagli ospiti presenti: Emanuela Pilotti (Celli Direct Acqua Alma Business Coordinator), Emanuela Pirré (Fashion Editor & Docente di Editoria della Moda), Klaus (Content Creator, Dj/Producer, Founder Wanderlust Vision), Riccardo Prosperi (Dj/Producer, Art Director, Founder Demood & Mood Festival) e moderata da Niccolò Mazzocchetti.
Entrando nel profondo della discussione, ogni ospite ci ha trasmesso una propria versione della sostenibilità attraverso il proprio settore e le proprie idee.
Emanuela Pilotti racconta come Acqua Alma ci responsabilizza su un tema a volte mai trattato perché dato per scontato, ovvero come bere l’acqua sostenibilmente nel massimo rispetto dell’ ambiente garantendo la qualità, la sicurezza e tutto a chilometro zero grazie al sistema di microfiltrazione altamente performante.
Emanuela Pirré invece, con il suo stile come da lei citato “fuori moda”, ci trasmette la sua visione, la moda circolare dove un capo non smette mai nè di nascere nè di morire. Come dicevano i nostri nonni “chi spende di più, spende meno”; quando un capo è di qualità ti permette di riproporlo nel tempo a proprio piacimento e questo è il segreto del vintage.
La sintesi del pensiero e della vita di Klaus si reincarna in Wanderlust Vision, dove per mezzo di essa viviamo le sue passioni più grandi: la musica e la montagna. Avendo la musica come cornice e la montagna come tela, lui diventa un critico d’arte che illustra la sostenibilità del quadro: la valorizzazione dell’ambiente. Da qui si crea la collaborazione con il Mood Festival e con il suo fondatore Riccardo Prosperi.
Riccardo è da sempre in simbiosi con la sua musica, si impegna duramente da anni nel dare valore al suo territorio e nel portare sostenibilità ed innovazione in ogni evento, introducendo molte novità nell’edizione MF23, tra le quali: l’eliminazione della ricevuta cartacea, introducendo lo scontrino digitale grazie alla partnership con Labware, la collaborazione con Acqua Alma installando tre erogatori per dare la possibilità a tutti i partecipanti di poter bere acqua gratuita ed effettuare il refill, la raccolta differenziata in collaborazione con Cosmari in tutta l’area interessata del festival, una zona dedicata a Simonelli Group per l’installazione della loro Victoria Arduino Black Eagle Maverick che con la nuova tecnologia T3 Genius ha la capacità di utilizzare il 37% di energia in meno all’interno dell’area food ed infine l’allestimento del Wanderlust Stage e tutte le sue idee per il futuro.
Questo talk dimostra a noi come famiglia Demood che non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza, dove il piacere più grande è percorrere questo meraviglioso cammino insieme a voi.